Descrizione
Ingredienti: pan di spagna, bagna al rum, crema pasticciera, cioccolato fuso e in gocce, arancia candita e morbida meringa cotta in forno. Contiene alcol.
Peso: 1 kg.
Conservazione: 2° – 4°
Servizio: 10°
Intolleranze: Latte e lattosio, farina e uova.
La Zuppa inglese è uno squisito dolce a strati che, a dispetto del nome, presenta chiare origini italiane. Alcuni raccontano che sia nata in Toscana, altri che sia originaria della Campania, altri ancora affermano che derivi da ricette tipiche emiliane. Noi vi raccontiamo la tradizione tramandata dall’accademico Giovanni Ballarini.
Agli inizi dell’Ottocento, a Parma, presso la corte ducale di Maria Luisa d’Austria, il pasticciere romano Vincenzo Agnoletti realizzò un dolce rielaborando un’antica ricetta mantovana, il marangone. Quest’ultimo veniva preparato utilizzando pan di spagna o biscotti delle monache inzuppati nel vino, a cui si abbinavano pistacchi, mandorle, canditi e crema. La sua intuizione fu quella di aggiungere la meringa e il rum, un liquore molto apprezzato dai marinai all’ordine della Corona Inglese e da cui deriva il nome.
Col tempo, in molte ricette, il rum è stato sostituito dall’alchermes. Noi preferiamo realizzare la ricetta tradizionale con una cornice di meringa che crea un vestito croccante. Al suo interno si nasconde un cuore cremoso al cioccolato impreziosito da scaglie di cioccolato e da un candito eccezionale, il tutto esaltato dall’aroma del rum Giamaica.