Descrizione
Ingredienti: pan di spagna, chantilly allo zabaione, chantilly al cioccolato e panna.
Peso: 1 kg.
Conservazione: 2° – 4°
Servizio: 10°
Intolleranze: Latte e lattosio, cioccolato, uova, noci e frutta secca a guscio.
La Charlotte è un dolce sontuoso, presenta infatti una decorazione verticale fatta con savoiardi che abbracciano la torta e danno forma a una corona. Sormontata da frutta fresca e panna, racchiude una sorpresa golosa, la crema pasticcera. La ricetta di una Charlotte alle mele compare nel 1802 in un testo inglese intitolato: “The Art of Cookery Made Easy and Refined” di John Mollard. Mentre la tradizione vuole che sia stata realizzata in onore della regina Charlotte, moglie di Giorgio III sovrano del Regno Unito. Tuttavia chi ha reso famoso questo dolce è stato il pasticcere francese Marie-Antoine Carême, molto stimato al punto da aver preparato i pranzi ufficiali del Congresso di Vienna. Fu lui creare la Charlotte à la parisienne e ribattezzarla Charlotte à la russe, in onore dello zar Alessandro I di cui era al servizio.
Un dolce che si presta a molte rivisitazioni per accontentare tutti i palati. Noi proponiamo anche la Charlotte Bianca, una versione che sostituisce il classico biscotto con una delicata e morbida meringa a forma di rosa che racchiude un pan di spagna farcito con crema chantilly alla vaniglia e allo zabaione.