Descrizione
Ingredienti: pan di spagna, chantilly alla vaniglia e panna.
Peso: 1 kg.
Conservazione: 2° – 4°
Servizio: 10°
Intolleranze: Latte e lattosio, cioccolato, uova, noci e frutta secca a guscio.
La torta Chantilly è un grande classico, con una storia antica. Secondo alcune tradizioni risale perfino alla fine del Seicento.
Uno dei racconti più avvincenti attribuisce la sua paternità al francese Vatel, chef personale del principe di Condé che lo incaricò di occuparsi della realizzazione di una festa di 3 giorni e 3 notti, presso il Castello di Chantilly. Un magnifico evento che avrebbe ospitato, oltre al Re Sole, ben tremila membri della corte di Versailles.
Aveva solo 15 giorni per organizzare tutto. Nell’impossibilità di realizzare il dessert a causa di una partita di uova andate male, servì una crema realizzata con panna montata, zucchero e vaniglia, accompagnata da fragoline di bosco. Fu un vero successo.
La storia però ebbe un finale tragico. Due fatti sconvolsero lo chef francese, un arrosto che non bastò per tutti gli invitati e un carico di pesce che tardava ad arrivare. Per la vergogna di non essere stato all’altezza, si tolse la vita. La fornitura tanto attesa arrivò per tempo e i festeggiamenti continuarono per la gioia dei commensali.
La crema da lui ideata, in seguito chiamata chantilly, lo ha reso celebre fino ai nostri giorni.